WeNature: chiude con successo la tre giorni tra conoscenza, esperienza e divulgazione scientifica

0
16

PESARO – Con più di centinaia di visitatori, WeNature conferma la sua formula di successo che unisce esperienze outdoor, escursioni, laboratori, bird-watching, safari fotograficI e talk sul clima e sulla biodiversità. Dieci gli appuntamenti che si sono susseguiti nella tre giorni del format di turismo sostenibile, natura e ambiente ospitati nello scrigno verde di Parco Miralfiore e in Piazza del Popolo. WeNature ha chiuso domenica la quarta edizione dell’evento immerso nella natura per parlare di natura ma anche per viverla, creando un fantastico connubio tra la bellezza e l’unicità del territorio e la narrazione di un mondo sostenibile. 

A Pesaro, nella tre giorni, i massimi esperti del settore per parlare di biodiversità: il meteorologo Guido Guidi dell’Aeronautica Militare, Paolo Bonasoni presidente di ProAmbiente del CNR, Vincenzo Venuto conduttore di Mela verde (Mediaset), Roberta Ammendola di Rai Italia, Isabella Pratesi, figlia del fondatore del WWFItalia a cui è stata dedicata una Borsa di studio istituita dal Comune di Pesaro in collaborazione con Swarovski Optik Italia e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Con gli esperti e ricercatori di fauna e flora e climatologi si sono colti gli aspetti più significativi dei cambiamenti di clima degli ultimi anni attraverso gli avvistamenti nelle aree verdi del Parco Miralfiore. Grazie alla tecnologia avanzata dei binocoli messi a disposizione da Swarovski Optik, centinaia di studenti delle scuole secondarie del territorio hanno potuto osservare la ricca biodiversità che popola l’area verde del Parco e in particolare le specie migratorie che stanno facendo tappa qui. Esperienze autentiche che hanno voluto vivere anche i membri del “Creative Cities Unesco” a Pesaro per l’Annual Global Meeting delle Città Creative Unesco per la Musica, provenienti da diverse parti d’Europa. WeNature ha voluto celebrare il progetto ‘Botanica partecipata’, del Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente di Uniurb – Distum, con il prof Riccardo Santolini, Responsabile del Centro, con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione ambientale e l’approfondimento scientifico. Preziose le collaborazioni con le associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente che ha promosso il convegno sulle stagioni del Paesaggio grazie al coordinamento dell’avvocato Rosalia Cipolletta e a cui hanno preso parte diversi docenti delle università marchigiane.

 

“Siamo contenti che quest’edizione di WeNature abbia unito – all’insegna della natura e dell’attenzione ai cambiamenti climatici – generazioni e pubblici tra i più diversi e vari – dichiara il vice sindaco assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Pesaro, Daniele Vimini – Dalle scuole ai delegati Unesco, che hanno apprezzato in particolare modo il concerto al Parco Miralfiore, passando per le tante famiglie. Pubblici trasversali che hanno animato workshop, trekking, camminate e il Parco Miralfiore, che è sempre più compreso per la sua importanza ambientale, oltre che sociale, dai cittadini. Ma anche piazza del Popolo, che ha accolto i massimi esperti di divulgazione scientifica in chiave ambientale. Presenze che hanno tracciato il segno dell’importanza acquisita dalla manifestazione, giunta ormai al 4° anno”.


“In questa edizione 2025 di WeNature Pesaro abbiamo voluto porre molta attenzione alla formazione delle giovani generazioni affinché i temi della natura e della sostenibilità passassero dalla conoscenza. Per questo abbiamo voluto intitolare una borsa di studio dedicata ad uno dei pionieri dell’ambientalismo italiano: Fulco Pratesi scomparso di recente – spiega il CEO di Swarovski Optik Italia, Franco Cernigliaro – Una iniziativa nata con il Comune di Pesaro e l’Università di Urbino. Ma allo stesso tempo un sondaggio attivato presso alcune classi delle scuole medie di istituti scolastici marchigiani ha fatto emergere un maggiore interesse ed attenzione degli studenti a scoprire la natura con escursioni nei parchi urbani utilizzando i binocoli per osservare da vicino uccelli visti solo sui libri di scienze”.

 

L’evento è organizzato dal Comune di Pesaro in collaborazione con Swarovski Optik e con il contributo di Regione Marche e Federparchi.

 

Media partner sono: Rai Pubblica Utilità, Rai Radio Kids, Oasis Meraviglie dal Mondo, PrimaPress. 

Partner: Legambiente, GRDA (Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente) Distum – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

 

INFO WENATURE: we-nature.it | Fb e IG wenature.pesaro

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here