URBINO – Tre giovani talenti tutti in una sola classe, la 5 A CH dell’ITIS “E. Mattei”, fanno brillare Urbino tra le eccellenze della Chimica.
Elisa Ciaroni, Andreas Giovanelli, Mattia Radicchi dal 23 febbraio al 1 marzo 2025 parteciperanno allo stage di orientamento universitario per la facoltà di Chimica organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa: tre studenti della stessa classe clamorosamente scelti tra i 24 posti messi a bando per tutta Italia.
“L’opportunità ottenuta da questi tre ragazzi della nostra scuola è un risultato straordinario – sottolinea il dirigente Sergio Brandi – che non solo premia l’impegno degli studenti, ma conferma l’eccellenza della formazione offerta dall’istituto urbinate nel settore chimico e non solo”.
La Scuola Normale Superiore è un istituto universitario a ordinamento speciale dal prestigio internazionale, è la più antica Scuola universitaria italiana, nata sull’esempio della École normale parigina e che ha avuto tra i suoi ex allievi due presidenti della Repubblica (Giovanni Gronchi e Carlo Azeglio Ciampi) e tre Premi Nobel (Giosuè Carducci, Enrico Fermi e Carlo Rubbia).
Prima di lanciarsi verso l’obiettivo esame di maturità, i tre ragazzi verranno ospitati gratuitamente per un’intera settimana dall’istituto e potranno seguire una serie di lezioni, esercitazioni e seminari curati da allievi della Normale, nella speranza di aggregarsi ad un altro ex studente dell’Itis, Leonardo Sabattini, vincitore della Gara Nazionale di Chimica nel 2019, e attualmente iscritto alla Normale.
Ma questi studenti, parte integrante di una classe eccellente, sono ragazzi poliedrici che si sono sperimentati in molteplici attività scolastiche: Andreas Giovanelli solo l’anno scorso era stato premiato a Pompei con la medaglia d’oro degli
istituti tecnici ai Campionati Nazionali di Italiano e contemporaneamente era arrivato alla Fase Nazionale dei Giochi della Chimica dopo essersi classificato al primo posto nelle Marche; Elisa Ciaroni ha ho ottenuto una borsa di studio per aver vinto il premio ragazza STEM per il miglior risultato ottenuto da una donna nella Gara Nazionale di Chimica, da pochi giorni inoltre è tornata da un gemellaggio Erasmus+ in Finlandia con la scuola Tapiola Lukio di Espoo (Helsinki); Mattia Radicchi, sempre nell’ambito dei progetti Erasmus del “Mattei”, in III superiore per tre mesi ha studiato a Valencia presso la scuola superiore IES Rascanya Antonio Cañuelo.
“Sono contentissimo – aggiunge il prof. Paolo Rossolini, responsabile del dipartimento di Chimica – Il riconoscimento che hanno ricevuto i nostri ragazzi con questo invito testimonia ancora una volta la validità e l’efficienza del lavoro svolto da tutti i componenti del nostro dipartimento, non solo nello svolgimento delle normali attività curricolari ma anche nella capacità di valorizzare le nostre eccellenze”. E prosegue: “Solo due anni fa il nostro ex studente Andrea Grossi ha ottenuto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi della Chimica che si sono disputate a Zurigo; ogni anno riusciamo a raggiungere successi importanti sia a livello nazionale che internazionale. Possiamo essere orgogliosi del fatto che l’Itis “Mattei” sia diventata una presenza costante e riconosciuta tra le eccellenze della Chimica”.