Terre Sonore: dal 6 al 9 agosto concerti ad Acqualagna, Carpegna, Serrungarina e Cantiano

0
138

PESARO URBINO – Nella sua seconda settimana di programmazione, Terre Sonore, Festival itinerante per la provincia di Provincia di Pesaro e Urbino organizzato da Fano Jazz Network, propone una serie concerti a Acqualagna, con i Satoyama, a Carpegna, con il quartetto della cantante Lisa Manara, a Serrungarina, con il gruppo del vibrafonista urbinate Daniele Di Gregorio, e a Cantiano, con la P-Funking Band.

Si comincia martedรฌ 6 agosto a Acqualagna (Corso Roma, ore 21.30) con i piemontesiย Satoyama,ย ovveroย Luca Benedetto, tromba e tastiere, Christian Russano, chitarre ed elettronica, Marco Bellafiore, contrabbasso ed elettronica, e Gabriele Luttino, batteria, glockenspiel, elettronica. Il gruppo รจ da sempre caratterizzato dalla profonda ricerca di un suono e di uno stile riconoscibili, dedicandosi alla creazione di musica originale immaginifica ed onirica. Dal 2013 in poi i Satoyama incidono due dischi, entrambi pubblicati dallโ€™ etichetta Auand Records, e viaggiano e suonano in mezza Europa, in tutta Italia e poi in Russia e in tutti i concerti lasciano un ricordo indelebile di un viaggio tra natura e musica. Inoltre, lavorano a spettacoli teatrali, musiche per film, collaborano con associazioni ambientaliste.

Il concerto dei Satoyama sarร  preceduto alle ore 19 da uno degli appuntamenti di Pillole di Archeologia, a cura di Vanessa Lani, direttrice della Rete Museale della Via Flaminia. Nellโ€™occasione si potrร  visitare lโ€™Antiquarium di Pitinum Mergens, con esposizione di prodotti e tecniche di tintura.

Mercoledรฌ 7 la quarta edizione di Terre Sonore farร  quindi tappa nel Centro Storico di Carpegna (ore 21.30) per il concerto della cantante romagnola Lisa Manara, accompagnata da Aldo Betto alla chitarra, Federico Squassabia alle tastiere e da Diana Pavia Cruz alla batteria.

ยซUn itinerario di viaggio che attracca alle banchine dellโ€™arcipelago di Capo Verde, sbriciolato in mezzo allโ€™Atlantico, al largo delle coste occidentali africane. Le isole baciate dal vento hanno mischiato influenze sonore diverse creando un crogiolo di esperienze e culture differenti naufragate assieme sullo stesso pugno di isole divise a metร  tra tradizione latino-europea e antiche radici africane tramandate oralmente dai tanti immigrati che andavano e tornavanoยป: cosรฌ Lisa Manara descrive il suo concerto.

ยซDalle morne dal tempo lentissimo in cui si cullano onde melanconiche, alla piรน allegra coladeira, si balla poi sui ritmi di batuque e funanร , dove si sente forte lโ€™influenza dellโ€™Africa continentale. Un canovaccio musicale che si appella alle grandi musiche interpretate da Cesaria Evora, schiva, risoluta, sobria ed elegante ambasciatrice della musica di Capo Verde nel mondoยป.

Giovedรฌ 8 agosto, a Serrungarina, allโ€™ombra del tiglio secolare di Piazza Serafini (ore 21), sarร  la volta del vibrafonistaย Daniele Di Gregorio, che proporrร  il suo progetto โ€œLa goccia e il suonoโ€ coadiuvato daย Massimo Morganti al trombone,ย Milo Lombardi al sax, Massimiliano Rocchetta al pianoforte, Giacomo Dominici al contrabbasso e da Matteo Salvatori alle percussioni.

โ€œLa goccia e il suonoโ€ย nasce dallโ€™idea di Daniele Di Gregorio di sviluppare musicalmente due parole apparentemente lontane tra loro, partendo da una reazione fisica naturale: la goccia scende, mentre il suono sale, creando nell’immaginazione musicale, un processo di ciclo continuo.

Se da una parte lโ€™obiettivo artistico รจ quindi quello di raggiungere una forma sonora originale e innovativa, passando attraverso due importanti linguaggi che si sono sviluppati nel corso del โ€˜900 quali il minimalismo e il jazz, dallโ€™altroย โ€œLa goccia e il suonoโ€ย prevede poi di sfociare in una forma compositiva piรน ampia e complessa, creando un unico suono collettivo.

Venerdรฌ 9 agosto ci si trasferirร  a Cantiano, dove la spettacolareย P- Funking Bandย attraverserร  il Centro Storico (ore 21), inondando di musiche strade e stradine di origine medioevale.

Laย P-Funking Bandย nasce dalla passione comune di un gruppo di musicisti di estrazione artistica diversa, che hanno deciso di dare vita insieme ad unaย marching bandย che fonde nelle sue performance musica e movimento. Una miscela fresca, originale ed esplosiva diย funk, disco music, hip hop, soul, rhythm โ€™nโ€™ blues e jazz che si affianca alle coreografie a cui partecipa tutta la band. Questo รจ ciรฒ che propone la P-Funking Band, sullo sfondo di unย repertorio accattivante che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali della stessa band.

Lโ€™esibizione a Cantiano della P-Funking Band sarร  preceduta alle ore 19 dalleย Pillole di Archeologiaย a cura di Vanessa Lani, Direttrice della Rete Museale della Via Flaminia. Nellโ€™occasione, visita al Museo archeologico tra reperti dellโ€™antica via consolare e la partecipazione dei figuranti della Turba.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here