PESARO – Cassa integrazione per chi ha registrato una perdita di fatturato ma anche sgravi per chi rinuncia alla cassa integrazione e per chi assume. La CNA di Pesaro e Urbino comunica una serie di misure previste dal pacchetto lavoro contenuto nel decreto Agosto n. 104 pubblicato in Gazzetta Ufficale n. 203 del 14 agosto ed entrato in vigore il 15 agosto 2020 prevede una serie di misure volte a sostenere le Imprese e a tutelare occupazione e reddito. Per la piena operativitร delle misure contenute del decreto Agosto – spiega la CNA – sarร perรฒ necessario attendere gli appositi decreti ministeriali e le circolari dellโInps. Solo allora saremo in grado di conoscere nel dettaglio le condizioni e i requisiti di accesso ai benefici e agli incentivi contenuto nel provvedimento.
Vediamo quali sono le principali misure che interessano il lavoro.
CASSA INTEGRAZIONE
Arrivano altre 18 settimane di cassa integrazione che devono essere collocate nel periodo compreso tra il 13 luglio e il 31 dicembre 2020.
Le prime 9 settimane sono a totale carico dello Stato, come le precedenti 18 giร previste dai decreti Cura Italia e Rilancio, quindi senza costi per le imprese.
Le ulteriori 9 settimane di cassa integrazione prevedono invece un regime differente, legato alla perdita di fatturato.
- Le aziende che hanno avviato lโattivitร dopo il 1ยฐ gennaio 2019 e le aziende che hanno registrato una perdita di fatturato di almeno il 20% (primo semestre 2020 su primo semestre 2019) possono accedere alla cassa integrazione senza oneri aggiuntivi (come le prime nove settimane).
- Se il calo di fatturato รจ inferiore al 20%, le aziende sono tenute a versare un contributo addizionale pari al 9% dello stipendio che sarebbe spettato al lavoratore se non fosse stato collocato in cassa integrazione.
- Se lโimpresa non ha avuto alcuna riduzione del fatturato, il contributo addizionale sale al 18% .
Attenzione: le settimane di cassa integrazione giaโ richieste e autorizzate in precedenza โ se collocate, anche parzialmente, in periodi successivi al 12 luglio 2020 โ vanno scalate dalle prime nove settimane del decreto agosto
Viene disposto, un nuovo stanziamento economico per i Fondi di cui allโart. 27 del d.lgs. n. 148/2015 tra cui FSBA del valore di 1.600 milioni, da trasferire sempre previo Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un importo particolarmente rilevante, che rappresenta un successo estremamente importante per il nostro Fondo e per la nostra Confederazione, la quale in queste settimane si รจ spesa ai massimi livelli per poter rendere ancora piรน evidente il valore e lโimportanza strategica di FSBA, unico strumento di sostegno per lโartigianato, che, come sapete, รจ un settore particolarmente rilevante e delicato per il nostro tessuto economico, in grado di muovere intere filiere, valorizzare territori, concorrere alla crescita e al progresso del Paese, non solo da un punto di vista economico, ma anche da un punto di vista sociale e culturale. Alla luce di queste disposizioni, FSBA sta giร aggiornando le procedure per lโaccesso alle nuove prestazioni, con lโobiettivo di consentire alle nostre imprese di accedere a questi strumenti di sostegno al reddito nel tempo piรน celere possibile.
SGRAVI ALLE AZIENDE CHE RINUNCIANO ALLA CIG
Ai datori di lavoro privati che abbiano giร fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, della cassa integrazione previsti dai decreti Cura Italia e Rilancio e che non richiedono i nuovi trattamenti cig รจ riconosciuto lโesonero dal versamento dei contributi INPS per 4 mesi da fruire entro il 31 dicembre 2020, nei limiti del doppio delle ore di integrazione salariale giร fruite nei predetti mesi di maggio e giugno 2020. Lโesonero riguarda solo i contributi Inps a carico dellโazienda e non anche i premi Inail. Chi beneficia di questo esonero non puรฒ licenziare.
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
Il divieto di licenziamento per motivi economici, in scadenza al 17 agosto, si allunga ancora.
Il Governo prevede un meccanismo, in parte โmobileโ, ma con delle eccezioni. In pratica, non si potrร licenziare finchรฉ si utilizza la Cig Covid-19 o lo sgravio contributivo per chi rinuncia alla cassa integrazione.
Si potrร invece licenziare in caso di cessazione o fallimento dellโattivitร e in caso di accordo collettivo aziendale con risoluzione incentivata del rapporto di lavoro.
SGRAVI PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Fino al 31 dicembre 2020, ai datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo indeterminato (esclusi apprendisti e lavoratori domestici) รจ riconosciuto lโesonero totale dei contributi inps a carico per un periodo massimo di sei mesi nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, riparametrato su base mensile.
Sono esclusi dallโesonero i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti allโassunzione presso la medesima impresa.
Lโincentivo รจ riconosciuto anche nei casi di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine successivamente al 15 agosto 2020.
SGRAVI PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NEL TURISMO
Fino al 31 dicembre 2020, ai datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo determinato o stagionale nel settore del turismo รจ riconosciuto lโesonero totale dei contributi Inps a carico dellโazienda per un periodo massimo di tre mesi decorrenti nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, riparametrato su base mensile.
FONDO NUOVE COMPETENZE
Ulteriormente finanziato il Fondo Nuove Competenze introdotto dal decreto Rilancio. Le aziende possono stipulare accordi aziendali con i sindacati comparativamente piรน rappresentativi sul piano nazionale (oppure con le loro rappresentanze sindacali operative in azienda) per realizzare specifiche intese di rimodulazione dellโorario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dellโimpresa, con le quali parte dellโorario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi. Siamo in attesa delle disposizioni operative per il funzionamento del Fondo e siamo in attesa del decreto di attuazione.