PESARO – Al via WeNature, la tre giorni dedicata alla natura da vivere, da scoprire, da proteggere tra escursioni, attività outdoor, talk su clima e biodiversità e bird-watching. L’evento si apre venerdì 11 aprile alle ore 10 al Parco Miralfiore con l’escursione didattica riservata alle scuole secondarie di primo grado della città. Gli studenti saranno guidati nel “Safari Fotografico”, l’osservazione naturalistica con binocoli IA di Swarovski Optik per il riconoscimento degli uccelli con Intelligenza Artificiale. Scopriranno, in particolare, le specie migratorie che stanno facendo tappa al Parco. Alle ore 15, al Parco Miralfiore, Welcome trekking members “Creative Cities Unesco” a Pesaro per l’Annual Global Meeting delle Città Creative Unesco per la Musica, provenienti da diverse parti d’Europa. Segue alle ore 16 “Botanica partecipata: riconoscere i fiori, le erbe, le piante, a cura di Anahi Bucchini e Laura Giamperi del GRDA (Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente) Uniurb – Distum (info e prenotazioni: 328 6757215). Botanica partecipata è il progetto di co-creazione attuato dal Gruppo di Ricerca di educazione Ambientale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha coinvolto le scuole del territorio per un totale di 80 attività tra seminari, laboratori ed escursioni.
Sabato 12 e domenica 13 saranno le giornate dedicate agli incontri sul clima e alle uscite nella natura. Come sempre ci sarà la possibilità di fare esperienze outdoor emozionanti, dalle escursioni ai laboratori e al bird-watching.
Ambiente, sostenibilità e futuro saranno le parole chiave dell’evento, aperto a tutti, che riunisce a Pesaro, esperti, ricercatori, studiosi e osservatori chiamati a indagare e raccontare il presente dei mutamenti climatici ma anche condividere buone prassi che possono cambiare il futuro, a partire dai comportamenti quotidiani.
L’ingresso agli eventi è gratuito. La prenotazione alle escursioni è obbligatoria.
L’evento è organizzato dal Comune di Pesaro in collaborazione con Swarovski Optik e con il contributo di Regione Marche e Federparchi.
Media partner sono: Rai Pubblica Utilità, Rai Radio Kids, Oasis Meraviglie dal Mondo, PrimaPress.
Partner: Legambiente, GRDA (Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente) Distum – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
INFO WENATURE: we-nature.it | Fb e IG wenature.pesaro