L’olio in casa: l’extravergine di oliva protagonista nelle scuole cittadine

1
32

FANO – Che olio abbiamo sulle nostre tavole? E’ partendo da questo interrogativo che Olea (‘Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori’) approfondirà, partendo dalle scuole, il tema dell’extravergine di oliva, prodotto tipico nonché eccellenza del territorio. L’iniziativa, chiamata L’olio in casa, sostenuta dalla Città delle bambine e dei bambini, si articola in quattro fasi: inizialmente gli esperti di Olea visiteranno le scuole cittadine (nello specifico: Montesi, Corridoni, Ponte Metauro e Fenile) per una lezione introduttiva sull’olio e per distribuire a ciascun alunno una bottiglietta e un questionario. Nella seconda fase sarà compito dei genitori, a casa, riempire la bottiglietta da 50ml (numerata ma anonima) con l’olio usato in famiglia e rispondere al questionario (anch’esso numerato ma anonimo): sia il campione di olio sia il sondaggio saranno poi riconsegnati dagli alunni ai referenti dell’associazione. Una commissione di assaggiatori abilitati Olea provvederà, nella terza fase, alla valutazione degli oli con il metodo del panel-test (esame orgalonlettico) e alla compilazione, per gli stessi campioni, di schede sintetiche di valutazione. Tali schede, infine, saranno utilizzate da Olea per illustrare alle famiglie le caratteristiche organolettiche degli oli valutati: la cornice di questa quarta e ultima fase sarà, a maggio, il teatro della Fortuna, dove si terrà il Gran galà dell’olio. Proprio in occasione di questo evento gli ‘assaggiatori abilitati’ renderanno noto, ai diretti interessati, l’esito della propria analisi, fornendo consigli (per gli acquisti o per la coltivazione dell’olivo) a tutti coloro che lo richiederanno. Oggi, alla presenza del presidente di Olea Renzo Ceccacci, del direttore Giorgio Sorcinelli e del segretario Costantino Piermaria, sono iniziate le visite degli esperti nelle scuole Montesi e Corridoni.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here