MONDOLFO – Si è svolta sabato 12 aprile, alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle autorità civili, militari e religiose, dei tecnici, delle imprese coinvolte e di numerosi cittadini, l’inaugurazione degli importanti lavori di riqualificazione dell’Abbazia di San Gervasio di Bulgaria.
L’intervento ha interessato in particolare il recupero e la valorizzazione del piano pavimentale della cripta. È stato, infatti, eseguito un restauro conservativo del pavimento in mattoni dell’abside del braccio centrale, accompagnato dall’installazione di un nuovo ed efficiente sistema di drenaggio interno. Quest’ultimo si è reso necessario per contrastare le significative infiltrazioni d’acqua che da tempo interessavano i locali, aggravate dall’assenza di una rete adeguata per il deflusso delle acque meteoriche.
Tra gli interventi più rilevanti, anche la posa di una nuova pavimentazione in battuto di cocciopesto, che ha sostituito le tavole lignee precedenti, ormai deteriorate e inagibili. A completare l’opera: il miglioramento dell’accessibilità, la nuova illuminazione interna, il restauro conservativo della colonna e del capitello e il recupero del sarcofago di San Gervasio, databile al VI secolo d.C. e di stile ravennate, custoditi nella cripta.
“Oggi è una giornata importante per tutta la comunità” – ha dichiarato il sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri, affiancato da assessori e consiglieri comunali – “Grazie ai lavori eseguiti in questi mesi, riapriamo al pubblico un luogo di straordinaria importanza storica e spirituale. Uno scrigno di bellezza nella Valle del Cesano che torna visitabile da cittadini e turisti”.
In occasione delle prossime festività, l’Amministrazione comunale ha previsto aperture straordinarie della cripta, il cui calendario è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Mondolfo www.comune.mondolfo.pu.it.