Furti in appartamento: il Prefetto incontra i Sindaci dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro

0
36

URBINO – Urbino ha ospitato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in sede itinerante presieduto dal Prefetto, Emanuela Saveria Greco.

Nell’ambito degli incontri che il Prefetto sta organizzando nel territorio provinciale sul tema della sicurezza, ha accolto la richiesta del Presidente dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, Stefano Parri, di una riunione con i Sindaci del territorio di riferimento, alla luce dei recenti episodi di furti in appartamento che si sono registrati in diversi Comuni. 

All’incontro erano presenti, insieme al Prefetto, il Viceprefetto Vicario Dott. Antonio Angeloni, il Vice Questore Vicario di Pesaro e Urbino Dott. Marco Chiacchera, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Alessandro Corda, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Paolo Brucato, i Comandanti delle Compagnie Carabinieri e Guardia di Finanza di Urbino, i Comandanti delle Polizie locali ed i Sindaci dei 12 Comuni facenti parte dell’Unione.

Il Comitato si è svolto a Urbino, come richiesto dal Sindaco Maurizio Gambini, in virtù del ruolo della città come capoluogo di provincia ed essendo baricentrica rispetto all’ambito dell’Unione e di riferimento per le aree interne.

Nella sua esposizione il Prefetto ha reso noto che il numero dei reati è rimasto stabile negli ultimi anni, in qualche caso, come Urbino, è addirittura diminuito, ma la tendenza alla concentrazione di episodi criminosi in alcuni periodi incide negativamente sulla “sicurezza percepita” dai cittadini. Per questo ha sottolineato l’importanza, per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, del potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica, azioni sulle quali le Amministrazioni devono continuare a lavorare assiduamente. Inoltre, è stata evidenziata l’opportunità per le Amministrazioni Comunali di fare rete in modo da posizionare le telecamere (specialmente quelle con riconoscimento lettura targa) lungo le direttrici di accesso dei territori attraverso la condivisione dei dati tra le diverse forze di polizia.

Le forze di polizia hanno evidenziato quanto la collaborazione dei cittadini nel denunciare episodi di crimini sia assolutamente indispensabile nell’individuazione dei responsabili, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di tutta la comunità. I presenti hanno concordato che i Sindaci e le Amministrazioni, primi riferimenti sul territorio, hanno il compito di sensibilizzare i cittadini in questa direzione, anche attraverso iniziative specifiche.

Il confronto è stato costruttivo: i Sindaci hanno ringraziato il Prefetto per la prontezza con cui ha risposto al loro appello e le forze dell’ordine per l’impegno che mettono in campo quotidianamente a servizio della tutela del territorio e della nostra comunità. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here