FANO – L’Amministrazione Berloni vince il prestigioso bando a finanziamento totale Citizens, Equality, Rights and Value Programme (CERV) promosso dalla Commissione Europea, con il progetto “PRomoting ExellenceS of renAissance Glourious twinEd towns (P.R.E.S.A.G.E.)”, primo progetto europeo vinto del Comune di Fossombrone.
All’interno del programma CERV, che ha l’obiettivo di rafforzare il sentimento di appartenenza europea attraverso la promozione di gemellaggi tra città degli Stati membri, il progetto P.R.E.S.A.G.E. si propone di costruire un percorso condiviso di confronto e conoscenza reciproca tra la comunità di Fossombrone e quella di Middelburg, nella regione della Zelanda, nei Paesi Bassi.
Elemento centrale ed ispiratore dell’intero progetto è la figura storica di Paolo da Middelburg (1445 – 1533), vescovo di Fossombrone per quasi quarant’anni, nonché matematico, astronomo, medico e cortigiano alla corte dei Duchi di Urbino. Uomo di scienza e cultura, instancabile viaggiatore e ricercatore, Paolo da Middelburg incarna a pieno titolo lo spirito europeo e rappresenterà il simbolico trait d’union tra le due città protagoniste del progetto.
“L’Ufficio Cultura e Turismo è profondamente orgoglioso di aver ottenuto questo importante riconoscimento europeo – dichiara l’Assessore al Turismo del Comune di Fossombrone, Federica Romiti. Il progetto P.R.E.S.A.G.E. non è solo un’occasione di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, ma rappresenta anche un investimento concreto nello sviluppo di relazioni internazionali che rafforzano il senso di cittadinanza europea e speriamo faccia da volano ad un flusso di visitatori sempre più eterogeneo. Il legame con Middelburg, attraverso la straordinaria figura di Paolo da Middelburg, offrirà a cittadini, studenti, operatori culturali e commerciali l’opportunità di vivere un’esperienza autentica di scambio, confronto e crescita”.
Il progetto entrerà nel vivo nei prossimi mesi con una serie di eventi, incontri, laboratori e scambi bilaterali che coinvolgeranno attivamente le comunità locali e le istituzioni delle due città gemellate, con l’obiettivo di costruire un ponte culturale solido e duraturo.