FANO – Venerdi’ 21 febbraio 2025 alle ore 21 nella sala della Comunità don Paolo Tonucci al Vallato (via Ranuzzi 1), appuntamento culturale di carnevale, con la presentazione del libro LA SIGNORA DEI BACI “la vita di Luisa Spagnoli e l’incontro con Federico Seneca”.
Nel corso della serata prima del dialogo tra MARIA LETIZIA PUTTI (autrice del libro su Luisa Spagnoli) e la straordinaria testimonianza di BERNARDINO SENECA (figlio di Federico Seneca) ci saranno gli interventi di Alberto Santorelli (assessore al turismo del Comune di Fano), Valentina Bernardini presidente Ente Carnevalesca, e Luciano Cecchini (consigliere comunale e già presidente dell’ente carnevalesca).
Luisa Spagnoli, la signora dei Baci di Maria Letizia Putti è un romanzo-biografia di una donna che fu un’imprenditrice e un’inventrice, ma anche moglie, madre, e molto altro ancora. Il libro si apre con la nascita a Perugia di Luisa, nata Sargentini, nel 1877. La famiglia è modesta e di lì a poco il padre Pasquale morirà lasciando la madre Maria nell’indigenza. Cresce in fretta, Luisa, inizia a lavorare in un sartoria e poco più che ventenne sposa Annibale Spagnoli, con il quale avrà tre figli e con il quale, dopo aver rilevato una drogheria, inizia a produrre confetti. Sarà da questo lavoro che Luisa Spagnoli avrà l’idea di creare quelli che oggi tutti conosciamo come i “Baci” della Perugina, inconfondibili cioccolatini che fu proprio questa donna imprenditrice ad inventare, insieme alla caramella “Rossana” con la crema all’interno e caratterizzata dalla carta avvolgente di colore rosso. Nel libro si ripercorre la vita di Luisa Spagnoli, la nascita della Perugina, l’intuizione di quei cioccolatini dalla forma strana, fino a voler rendere più agevole la vita dei dipendenti, con l’intuizione di realizzare il primo asilo aziendale, dove accogliere i bambini dei dipendenti della fabbrica. Ma Luisa Spagnoli non si limitò ai dolci: sua l’idea di creare filati grazie alla lana d’angora, con enorme successo con la creazione, successivamente, di una catena di negozi con il suo nome. Inoltre nel libro, un capitolo è dedicato a Federico Seneca, il genio della pubblicità, nato a Fano nel 1891, che divenne negli anni 1919-1920 grafico pubblicitario della Perugina, poi direttore artistico con l’incarico – che durò fino al 1933 – di disegnare tutta la pubblicità della Perugina.