Esperienze outdoor, talk, birdwatching: tutto pronto per “WeNature”. Ecco il programma della quarta edizione

0
61

PESARO – Dall’11 al 13 aprile torna WeNature, la quarta edizione dell’evento immerso nella natura per parlare di natura ma anche per viverla. Ci sarà la possibilità di fare autentiche esperienze outdoor, dalle escursioni ai laboratori, fino al bird-watching. Appuntamenti in programma a Pesaro presso lo scrigno verde della città, Parco Miralfiore e in Piazza del Popolo. Due location centrali per promuovere attività dedicate agli amanti della natura e ai più giovani, che anche per questa edizione si confermano i protagonisti. Non mancheranno, però, attività dedicate ad un pubblico eterogeneo: talk sul clima e la biodiversità, trekking alla scoperta della flora e della fauna del Parco Miralfiore e in particolare, il welcome trekking members “Creative Cities Unesco”. 

 

“Grazie al Comune di Pesaro e al vicesindaco e assessore Daniele Vimini che ha creduto sin dall’inizio in questo progetto” – ha esordito Franco Cernigliaro, ceo di Swarovski Optik: “Divulgare e avvicinare le persone alla natura sono i principi di WeNature e che coincidono con la mission di Swarovski, nonché aiutare le persone ad innamorarsi della natura grazie a degli strumenti che consentono loro di vedere cose straordinarie. Pesaro ne ha fatto uno slogan e questo ci ha permesso di lavorare in grande sintonia. Quest’anno manteniamo la struttura dell’evento mettendo a disposizione i nostri strumenti, i binocoli supportati di AI che permettono di avvicinarsi alla natura anche ai coloro che sono meno esperti, rendendoli protagonisti attraverso questo bellissimo laboratorio che è il Parco Miralfiore. E abbiamo voluto fare un passo in avanti: la frase simbolo del pensiero e del modo di operare di Fulco Pratesi, al quale abbiamo intitolato la borsa di studio, ‘Conoscere, amare e difendere la natura’ è cruciale in questo progetto. Proprio perché la conoscenza in questo settore non può non essere basata su una conoscenza scientifica, al fine di evitare che la difesa della natura, che ha un impatto importante su tutti noi, venga basata su ideologie o sulle mode del momento”.

 

“Le parole di Fulco Pratesi portano a una conclusione fondamentale che è la consapevolezza – è intervenuto Riccardo Santolini, Responsabile Centro di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente – DISTUM – UNIURB da ciò che siamo ai comportamenti da adottare per mantenere il nostro ambiente che ci offre funzioni e servizi importantissimi. Proprio in questa ottica, cercheremo di approfondire ciò che abbiamo sviluppato in un anno con il progetto Botanica partecipata, un approfondimento di quelli che sono gli aspetti botanici del parco Miralfiore. Una grande attività scientifica che si riflette in una consapevolezza che cercheremo di premiare attraverso una borsa di studio dove svilupperemo una premialità attraverso tre temi fondamentali: quelli naturalistici, quelli riferiti alla didattica e all’economia ambientale. Tre aspetti di un unico argomento che è quello della conservazione della natura. Attraverso gli obiettivi di Swarovski cerchiamo di approfondire e speriamo che questi risultati siano utili per rendere consapevoli tutti noi del meraviglioso mondo che abbiamo tra le mani e che non dobbiamo buttare via, ma conservare per tutti noi e per i nostri compagni di vita che sono le piante e gli animali”. 

 

E’ intervenuto, inoltre, in collegamento Vincenzo Venuto, conduttore programma Melaverde (Mediaset), sarà in città sabato, per guidare l’escursione al Miralfiore e poi e in piazza del popolo nel pomeriggio per il talk sul “Clima e biodiversità: la natura che cambia volto”.

 

Isabella Pratesi, figlia del fondatore del WWFItalia, ha fatto avere un messaggio dal Pakistan dove si trova per un progetto di ricerca: “Sono felicissima che venga dedicata una borsa di studio a mio padre, perché lui ha sempre sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nella conservazione della natura, diceva sempre: conoscere, amare, studiare e proteggere. Spero che questa borsa di studio possa essere un aiuto affinché tanti giovani continuino a camminare sulle sue tracce con la stessa passione e visione”

 

L’edizione 2025 vuole sottolineare il ruolo che i cambiamenti climatici, intesi come variazioni della scala dei tempi geologici, hanno sugli habitat animali. La primavera è abitualmente un periodo di migrazione degli uccelli ma questo è fortemente influenzato proprio dal cambiamento climatico degli ultimi anni e conseguentemente della loro disponibilità di cibo. L’Adriatico è stato da sempre un hotspot per i flussi migratori ma proprio i cambiamenti di clima stanno rivelando la presenza di uccelli in passato considerati “alieni” per queste aree. 

Con gli esperti e ricercatori di fauna e flora e climatologi si coglieranno gli aspetti più significativi di questi cambiamenti anche attraverso gli avvistamenti nelle aree verdi della Regione Marche grazie alle escursioni sul territorio pesarese.

La tecnologia darà una mano a scoprire le specie di uccelli che in queste settimane stanno transitando lungo le coste adriatiche, anche grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale. Con binocoli per l’osservazione naturalistica di Swarovski Optik, dotati di IA, sarà possibile osservare, scattare una foto e al contempo avere una scheda dettagliata dell’uccello avvistato per un censimento senza precedenti. 

A caratterizzare con la loro presenza il “Safari Trekking” di questa edizione di WeNature, saranno anche rappresentanti delle Città Creative UNESCO provenienti da diversi parti d’Europa oltre che centinaia di alunni delle scuole medie di Pesaro impegnati a scoprire le specie migratorie che stanno facendo tappa nel Parco Urbano Miralfiore.

 

WeNaure 2025 renderà omaggio alla figura di uno dei padri dell’ambientalismo nel nostro Paese: Fulco Pratesi, il visionario fondatore di WWF ITALIA scomparso di recente. A lui è intitolata la borsa di studio che il Comune di Pesaro, insieme a Swarovski Optik Italia hanno voluto istituire per le migliori tesi di laurea su temi di Economia Ambientale e Conservazione dell’Ambiente riservata a laureandi dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

 

IL PROGRAMMA 

Si parte venerdì 11 aprile, alle ore 10, all’Arena Parco Miralfiore con l’evento dedicato alle Scuole secondarie di primo grado. Gli studenti parteciperanno all’escursione didattica e “Safari Fotografico” in gruppi: osservazione naturalistica con binocoli IA di Swarovski Optik per il riconoscimento degli uccelli con Intelligenza Artificiale. 

Alle ore 15, all’Arena Parco Miralfiore, Welcome trekking members “Creative Cities Unesco”. Segue alle ore 16 “Botanica partecipata: riconoscere i fiori, le erbe, le piante, a cura di Anahi Bucchini e Laura Giamperi del GRDA (Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente) Uniurb – Distum (info e prenotazioni: 328 6757215).

 

Sabato 12 aprile, alle ore 9.30 a Palazzo Gradari il convegno promosso da Legambiente: “Le stagioni del Paesaggio: voci dell’ambiente tra ordine e disordine”. Coordina l’avvocato Rosalia Cipolletta. Gli interventi: “Il Paesaggio nella cultura europea” del docente architetto Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, Uniscarpe – Cirp; “Il nuovo piano paesaggistico regionale” a cura dell’architetto Maria Cristina Borocci del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile e Dirigente Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica – Regione Marche; il  “Paesaggio naturale e paesaggio antropico in età romana” a cura di Oscar Mei, professore di Archeologia Classica, Università di Urbino Carlo Bo; 

“L’eredità della mezzadria nel paesaggio marchigiano” di Marco Moroni, già professore di Storia Economica, Università Politecnica delle Marche; “Dal parco Miralfiore all’idea di paesaggio” a cura dell’architetto Gabriele Filippini. Alle ore 10 all’Arena Parco Miralfiore l’evento dedicato alle Scuole secondarie di primo grado. Escursione didattica e “Safari

Fotografico” in gruppi di osservazione naturalistica con binocoli IA Swarovski Optik per il riconoscimento degli uccelli con Intelligenza Artificiale. Alle ore 15 all’Arena Parco Miralfiore escursione con Vincenzo Venuto, conduttore Melaverde Mediaset (Info e prenotazioni: 392 638373). Alle ore 16 alla Casina Bosco del Parco Miralfiore il Laboratorio per ragazzi al Giardino Legambiente: “Api impollinatrici e biodiversità” (Info e prenotazioni: 392 6383731). Alle ore 17.30 al Palco Biosfera di Piazza del Popolo il talk su “Clima e biodiversità: la natura che cambia volto” con Guido Guidi (Meteorologo Aeronautica Militare), Daniele Vimini (Vicesindaco Comune di Pesaro), Vincenzo Venuto (Conduttore Melaverde – Mediaset), Francesco Petretti (Biologo UniPerugia -Earth Day Italy- RAI 5), Paolo Bonasoni (Presidente Proambiente – Cnr), Luca Santini (Presidente Federparchi), Isabella Pratesi (WWF Italia), Riccardo Santolini (Uniurb-Distum), Franco Cernigliaro (ceo Swarovski Italia), Gianfranco Corino (Oasis). Conduce Roberta Amendola (Rai Italia). In apertura il saluto del sindaco di Pesaro, Andrea Biancani. Alle ore 19, Palco Biosfera di Piazza del Popolo, segue la presentazione della Borsa di Studio Swarovski Optik in collaborazione con il Comune di Pesaro dedicata a “Fulco Pratesi”. Intervengono; Daniele Vimini (Vicesindaco Comune di Pesaro) Franco Cernigliaro (Ceo Swarovski Optik), Riccardo Santolini (Uniurb-Distum), Isabella Pratesi (WWF Italia).

 

SI chiude Domenica 13 aprile, alle ore 10 e alle ore 11.30, all’Arena Parco Miralfiore, il trekking alla scoperta della biodiversità del Parco Miralfiore (escursione aperta al pubblico previa prenotazione con le guide ambientali – Info e prenotazioni: 392 6383731).

 

L’ingresso agli eventi è gratuito. La prenotazione alle escursioni è obbligatoria.

 

L’evento è organizzato dal Comune di Pesaro in collaborazione con Swarovski Optik e con il contributo di Regione Marche e Federparchi.

 

Media partner sono: Rai Pubblica Utilità, Rai Radio Kids, Oasis Meraviglie dal Mondo, PrimaPress. 

Partner: Legambiente, GRDA (Gruppo di Ricerca per la Didattica e l’Ambiente) Distum – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

 

INFO WENATURE: we-nature.it | Fb e IG wenature.pesaro

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here