FANO – Rassegna che vince non si cambia. Per questo, dal 2 al 6 maggio, alla Mediateca Montanari, andrà in scena la tredicesima edizione di ‘Storie straordinarie in tutti i sensi’. L’iniziativa, a cura del Sistema bibliotecario comunale, sarà dedicata ai temi dell’inclusione e della diversità, approfonditi con incontri, letture e laboratori. La MeMo, con il supporto degli assessorati alla Cultura e ai Servizi educativi, oltre che della ‘Città delle bambine e dei bambini’, si trasformerà in un punto di incontro e dialogo per associazioni, famiglie, educatori e cittadini, con l’obiettivo di accendere i riflettori su disabilità, accessibilità e pari opportunità. Per l’edizione 2025, il programma è stato realizzato in collaborazione con AGFI (Associazione genitori e figli per l’inclusione), ENS (Ente nazionale sordi) sezione provinciale di Pesaro e Urbino, Uici (Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Pesaro Urbino), gruppo ‘Libera il tempo’ e Scout Park Tonucci. I libri, fulcro della rassegna, saranno declinati in ogni forma: dagli albi illustrati con i simboli della Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) ai libri tattili fino ai testi in Lingua dei segni italiana (LIS) e ai volumi ‘ad alta leggibilità’. Le letture saranno curate dalle insegnanti ed educatrici dei Servizi educativi del Comune di Fano, insieme ai volontari di Nati per leggere.
“Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro sostegno a una rassegna che rappresenta un punto fermo nelle politiche culturali e inclusive della nostra città – dichiara l’assessore alla Cultura e Beni culturali Lucia Tarsi – ‘Storie straordinarie in tutti i sensi’ è un appuntamento che intreccia bellezza, accessibilità e partecipazione, dimostrando quanto la cultura possa e debba essere uno strumento per avvicinare, abbattere barriere e dare voce a tutte le sensibilità. La lettura, nelle sue tante forme, diventa così un ponte che collega mondi e persone, stimola la consapevolezza e favorisce una cittadinanza più equa e attenta. Un plauso va a tutte le realtà coinvolte, che con passione e competenza continuano a rendere questa rassegna un esempio concreto di comunità educante e inclusiva”.
“La Città delle bambine e dei bambini sposa pienamente tutte le iniziative che ‘coinvolgono’ – commenta il vicesindaco Loretta Manocchi – L’utilizzo della comunicazione aumentativa, dei libri tattili, della lingua dei segni e degli altri strumenti che ampliano il pubblico dei destinatari della rassegna è l’aspetto che più di tutti sosteniamo: Fano non solo deve essere la città dei bambini ma aggiungo di ‘tutti’ i bambini”.
“Dove ci sono letture e formazione, soprattutto nell’ambito di iniziative rodate e di successo come questa, non può mancare il sostegno dei Servizi educativi – conclude l’assessore Loredana Maria Laura Maghernino – Tra i primi destinatari della rassegna ci sono infatti gli educatori, coloro che con il proprio instancabile lavoro garantiscono la crescita, anche culturale, dei nostri figli: ‘Storie straordinarie in tutti i sensi’ sarà uno strumento utile per la loro formazione e, di conseguenza, andrà a beneficio delle allieve e degli allievi di domani”.
Sempre nell’ambito dell’iniziativa, dal 2 al 6 maggio, sarà inoltre visitabile presso la MeMo una mostra di libri speciali ispirata alla prestigiosa selezione internazionale ‘Outstanding books for young people with disabilities’ promossa da IBBY – International Board on Books for Young People: un’occasione unica per scoprire come la letteratura per l’infanzia possa abbattere barriere e includere ogni tipo di lettore. Tutti gli incontri sono a ingresso libero, ad eccezione dell’appuntamento del mattino del 6 maggio, riservato alle scuole.
Il programma
Sabato 3 maggio – ore 16:30
Una storia straordinaria. Erica, una ragazza che corre
Incontro con Erica Villa, giovane scrittrice emiplegica e autrice di un docufilm sulla sua partecipazione alla ColleMaraton, corsa con l’aiuto di uno spingitore. A cura di AGFI.
Domenica 4 maggio – ore 17:00
Leggere differenze. Inclusività e accessibilità nei libri per bambini
Letture ad alta voce e in LIS di albi accessibili a tutti, a cura di bibliotecari e lettori volontari Nati per Leggere. Presente un interprete LIS.
Lunedì 5 maggio – ore 17:00-18:30
Alla scoperta del Silenzio
Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni con lettura di un libro in LIS e apprendimento dei primi segni. A cura dell’ENS – Sezione Provinciale di Pesaro Urbino.
Martedì 6 maggio
- Ore 9:30 – Una passeggiata bendata alla Memo
Laboratorio sensoriale con letture in braille riservato alla classe 4C della scuola Corridoni. A cura di UICI.
- Ore 16:30 – Quindici anni di noi – Progetto Libera il Tempo
Un progetto attivo dal 2010 e dedicato a persone con disabilità adulte, nato per costruire reti di relazione e crescita personale nel “Durante Noi” e in vista del “Dopo di Noi”. A cura di AGFI ODV.
- Ore 17:30 – HACCA RISPONDE
Incontro su un progetto avviato nel 2002, che valorizza le capacità delle persone con disabilità attraverso un segretariato sociale e la gestione di un’area verde comunale diventata punto di riferimento per la comunità. A cura di AGFI ODV, Scout Park Tonucci e Comune di Fano.
- Ore 17:30 – I più bei libri che mi possono leggere mamma e papà
Letture ad alta voce per bambini 0-3 anni, a cura degli educatori dei Servizi educativi del Comune di Fano.
- Storie straordinarie da leggere in famiglia
Per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Letture ad alta voce a cura degli insegnanti dei Servizi educativi del Comune.