MARCHE – La Regione Marche ha reso noti i chiarimenti in merito al tracciamento dei contagi nelle scuole primarie.
Alla presenza del primo caso positivo accertato da tampone scatta la sorveglianza con testing per i compagni di classe che hanno avuto il contatto con il soggetto positivo nelle 48 ore antecedenti.
La sorveglianza con testing prevede i tamponi a tempo zero (T0), che corrisponde alla data di segnalazione del primo caso con tampone refertato e che abbia determinato una esposizione della classe, e dopo cinque giorni (T5).
Il tampone T0 viene prenotato in piattaforma dal Dirigente Scolastico compatibilmente con i posti messi a disposizione da ASUR, ma risulta sempre possibile eseguirlo in autonomia presso farmacie / laboratori autorizzati.ย In questo caso il genitore, con la comunicazione formale del Dirigente scolastico, puรฒ richiedere la prescrizione medica rilasciata dal MMG/PLS per effettuare gratuitamente il tampone antigenico presso le farmacie convenzionate o le strutture aderenti ai Protocolli dโIntesa.
Il tampone di T5 verrร effettuato con le stesse modalitร solo nel caso in cui tutti i tamponi T0 abbiano dato esito negativo; in tal caso T5 verrร programmatoย dopoย 5 giorni dalla data di segnalazione del tampone positivo (e non dopo 5 giorni dalla data del tampone T0).
Lโesito negativo dei tamponi T0 e T5 permette il rientro a scuola.
Il rientro senza il tampone T0 e T5 puรฒ avvenire 14 giorni dopo lโultimo contatto con il caso scolastico.
Se lโalunno risulta positivo (primo caso della classe, o se risulta positivo al tampone T0 o T5), scatta la procedura di isolamento domiciliare, attivata da ASUR come misura sanitaria.
Gli alunni positivi possono rientrare a scuola solo dopo un tamponeย molecolare o antigenico con risultato negativoย dopo 3 giorni senza sintomi effettuatoย a 10 giorniย dallโinsorgenza dei sintomi o dal tampone positivo.
Quanto ai soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, lโisolamento puรฒ essere ridotto a 7 giorni, purchรฉ i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Quindi, per il rientro a scuola dellโalunno positivo, cosรฌ come per i contatti dello stesso posti in quarantena (compagni di classe), รจ necessario e sufficiente il referto del tampone molecolare o antigenico negativo effettuato su prenotazione dal Dipartimento di Prevenzione ASUR o effettuato gratuitamente presso farmacie/laboratori autorizzati con prescrizione medica.
Eโ importante che lโeffettuazione del tampone venga fatta nei tempi previsti.
Il tampone di chiusura isolamento per i casi positivi va calcolato infatti dal 1ยฐ tampone positivo ricomprendendo nel conteggio il giorno di positivitร del test:
giorno 8 per isolamento di 7 giorni;
giorno 11 per isolamento di 10 giorni.
Nelle scuole primarie, in presenza di due casi positivi lโattivitร didattica in presenza รจ sospesa e si applica la didattica digitale per la durata di dieci giorni.
Per le Domande piรน frequenti (FAQ) relative ai CASI SCOLASTICI รจ possibile consultare il sito ASUR:ย https://www.asur.marche.it/faq3