Accademia Orafa Fano, presentato il programma 2025

0
14

FANO – Per il terzo anno consecutivo l’Accademia Orafa Fano, erede della tradizionale scuola orafa fanese, ha allestito il programma di attività per il 2025.

E’ stato presentato dal presidente dell’Accademia Silvano Clappis, insieme all’assessore alla cultura Lucia Tarsi, al presidente di Confcommercio Fano Barbara Marcolini e al dirigente scolastico del Liceo Nolfi Apolloni Samuele Giombi. Presente anche il curatore Carlo Bruscia.

“L’evento più importante che qualifica e caratterizza il dinamismo dell’Accademia è la “Summer School”, vale a dire i corsi riservati a persone maggiorenni italiane e straniere che intendono perfezionare il loro bagaglio di conoscenze nel settore del gioiello d’artista e dell’accessorio fashion. Si tratta di corsi a numero chiuso, per un numero di posti limitato, che è rivolto espressamente a giovani del territorio che possono andare a formare l’offerta di un settore come l’oreficeria marchigiana alla ricerca di nuove maestranze”, ha esordito Clappis.

Quest’anno il corso intensivo di formazione superiore post-liceale della durata di 6 giorni si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio 2025 a Fano, al Liceo artistico statale “Adolfo Apolloni”, dove l’arte della lavorazione dell’oro e dei metalli nasce negli anni Sessanta del secolo scorso grazie all’artista Edgardo Mannucci. Due sedute giornaliere di didattica e pratica di laboratorio effettuate da parte degli allievi che saranno seguiti da insegnanti, artisti, orafi e professionisti del settore per passare dalla ideazione alla realizzazione dell’opera di piccolo formato.

Per ulteriori informazioni sul corso, programma giornaliero, sui costi, gli interessati possono scrivere a: accademiaorafafano@gmail.com.

Venendo agli eventi aperti al pubblico, il primo appuntamento è in programma venerdì 2 maggio prossimo alle 18 nella sala di rappresentanza della Fondazione Carifano e sarà la presentazione del libro “La scultura tra astrazione e simbolo” dell’artista orafo fanese Giorgio Facchini, uno dei capostipiti della scuola fanese. Interverranno Marco Tonelli critico d’arte e docente all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, Federica Facchini critica d’arte e docente all’Accademia Belle Arti di Urbino, Carlo Bruscia direttore artistico dell’Accademia Orafa e Luciano Roberti in veste di conduttore.

Durante l’estate è previsto l’allestimento di una mostra di gioielli di cinque artiste marchigiane, donne provenienti da alcuni territori della nostra regione, come Osimo e Loreto, la valle jesina e la zona del fanese dove questo comparto è particolarmente presente.

In autunno invece, con l’inizio del nuovo anno scolastico, verrà organizzato un work shop riservato a studenti dei licei artistici marchigiani con la partecipazione di personalità operanti nel mondo della moda, del gioiello e dell’accessorio di qualità.

“L’arte orafa per la nostra città – ha sottolineato l’assessore Tarsi – rappresenta una tradizione importante e una ricchezza. Grazie anche a queste iniziative continua a vivere e noi siamo ben contenti di sostenerle”.

Ha proseguito Marcolini: “Da subito abbiamo creduto in questo progetto. I corsi sono una preziosa opportunità per i ragazzi, così come le varie iniziative un modo per dare continuità a questa prestigiosa tradizione fanese e dare risalto alla città”.

Giombi ha ribadito la collaborazione del Liceo: “L’indirizzo artistico del nostro liceo è erede di una tradizione importante da non disperdere assolutamente. Collaboriamo con piacere alle iniziative, ospitando corsi e organizzando workshop”.

L’Accademia Orafa Fano è un istituto fondato dalle associazioni culturali UnaArteFano del XXI Secolo di Fano (PU) e da KN Academy di Rovereto (TN) che ha come obiettivo quello di continuare la storica tradizione orafa fanese attraverso l’organizzazione di corsi professionali, mostre di artisti, convegni e conferenze, visite guidate sull’arte orafa declinata in tutte le sue sfaccettature.

L’Accademia Orafa Fano ha il sostegno di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Fano, Fondazione Carifano, Confcommercio di Pesaro e Urbino, BCC Fano e di altri partner privati. Collabora in stretto contatto con il Liceo Artistico “Adolfo Apolloni” di Fano che si ringrazia per la disponibilità dei laboratori.

Per saperne di più:

https://www.accademiaorafafano.it

email: accademiaorafafano@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here