ANCONA – Il grido di allarme dei tour operator marchigiani è unanime: il turismo è fermo e sara’ molto difficile ripartire con slancio anche quando l’emergenza sanitaria sarà finita. Si è tenuto un incontro in videoconferenza tra l’associazione dei tour operator delle Marche, Inside Marche, e la Sottosegretaria al MISE, On. Alessia Morani.
L’incoming turistico è una vera e propria fonte di ricchezza che con importanti investimenti veicola costantemente, da ogni parte del mondo, una fetta importante del turismo della Regione Marche: fiere in tutto il mondo, educational, press tour, road show, produzione di materiale e cataloghi, promozione online e sui canali digitali. Un volume di affari di oltre 20milioni di euro ed oltre 200 persone impiegate direttamente e con l’indotto; decine di migliaia di presenze turistiche che permettono ai diversi attori di agganciare economie importanti: strutture ricettive (hotel, agriturismi, B&B, casolari), attività di servizio (bagnini, trasporti pubblici e turistici, guide, musei, ristoranti) e attività commerciali presenti nell’intero territorio regionale. Queste presenze spalmate durante l’intero arco dell’anno costituiscono il 50% di tutto il movimento turistico regionale, contribuendo in maniera determinante alla destagionalizzazione.
L’emergenza sanitaria ha causato la cancellazione di tutte le prenotazioni dall’estero e quasi tutte dall’Italia: tutta la promozione e gli investimenti messi in atto da settembre 2019 a marzo 2020 sono andati persi, in un anno che sembrava poter essere da record, grazie alla forte promozione proveniente anche da Lonely planet che aveva inserito le Marche nella Top20 delle Regioni da visitare nel mondo.
Nell’incontro sono stati affrontati molti temi, dal lavoro al fisco al credito. I tour operator, provenienti da tutte le parti della regione, hanno portato all’attenzione del Governo molte richieste: dalla necessità di allungare la cassa integrazione alla previsione di maggiori leve fiscali, dall’urgenza di sbloccare le pratiche bancarie allo stanziamento di un’indennità specifica per il settore turistico, per finire con la richiesta di inserire un vero e proprio fondo emergenze per il turismo, così come previsto per il settore culturale.
E’ stato chiesto un forte intervento da parte dello Stato e della Regione Marche, favorendo la liquidità, utilizzando tutte le forme possibili che potranno essere messe in campo, rinunciando ad interventi costosi che in questo momento non hanno alcun effetto soprattutto nella comunicazione.
Il prossimo step sarà un nuovo incontro con l’On. Morani insieme alla Sottosegretaria Lorena Bonaccorsi, delegata al Turismo del MIBACT.
Inside Marche
Luigi Settembretti presidente
Gli associati:
Fabrizio Oliva Vacanza Mia sas Pesaro
Stefania Stefanelli Greenwich sas Ancona
Renzo Fazi Break in Italy di Flavio Pesaro
Agnese Finoia Piceno.2 srls Marcuzzo Viaggi – San Benedetto del Tronto
Alessandro Crucianelli CM Viaggi srl Macerata
Federico Scaramucci Urbino incoming sas Urbino
Elena Popa Food & relax sas Venarotta
Adolfo Ciuccoli Dream Saling srl Fano
Marco Cadeddu Esatour Srl Pesaro
Ceccoli Maria Brunella Sogno srl cr Pesaro
Edoardo Settembretti Terre Marchigiane ass. Civitanova Marche
Emanuele Piunti Alemar soc. Coop. San Severino Marche
Enrico Grassi Marche Holiday spa Acqualagna
Antonio Perticarini Spazio Cultura ass. Recanati
Aldo Giustozzi international service srls Civitanova Marche