Zanzara tigre: iniziati gli interventi larvicidi, coinvolgimento diretto dei cittadini

0
82
FANO – Parte ufficialmente oggi a Fano la campagna di prevenzione contro la zanzara tigre. Un piano di azione strutturato e capillare che prevede sette interventi larvicidi su tutto il territorio comunale, con il primo trattamento avviato nel quartiere Vallato, una delle zone che nel 2024 aveva registrato il maggior numero di segnalazioni e criticità.
Gli interventi interesseranno circa 14.000 caditoie pubbliche presenti in città. Saranno eseguiti dalla ditta Quark di Civitanova Marche, specializzata nel settore, che oltre all’impiego di pasticche larvicide si avvarrà di tecnologie di geolocalizzazione per monitorare ogni caditoia trattata, rendendo l’intervento ancora più efficace e tracciabile.
“Il contrasto alla zanzara tigre è un tema di salute pubblica, ma anche di qualità della vita dei nostri cittadini — commenta il Sindaco Luca Serfilippi —. Con questo piano, vogliamo intervenire in modo mirato e tempestivo. Ma sappiamo che da soli non basta: è indispensabile l’impegno anche da parte dei privati. Solo lavorando insieme possiamo ottenere risultati concreti e duraturi.”
Per questo motivo, parallelamente agli interventi, l’Amministrazione ha predisposto un’ordinanza che regola i comportamenti da adottare nelle proprietà private. Verranno indicati una serie di obblighi e buone pratiche, come ad esempio svuotare regolarmente sottovasi, coprire i contenitori d’acqua, evitare ristagni nei giardini e nelle aree esterne, oltre a tutte le azioni utili a ridurre le occasioni di riproduzione dell’insetto.
“La lotta alla zanzara tigre non può essere demandata solo all’ente pubblico — aggiunge il Vicesindaco Loretta Manocchi —. Per questo abbiamo voluto accompagnare gli interventi tecnici con una campagna di sensibilizzazione ampia e capillare. Il messaggio è chiaro: ‘Facciamo squadra’. Solo grazie alla collaborazione di tutti possiamo davvero proteggere i nostri quartieri e la nostra comunità.”
A supporto della campagna, verranno distribuite oltre 26.000 brochure informative in tutte le abitazioni fanesi. Le brochure conterranno informazioni pratiche, consigli utili e una serie di raccomandazioni che ogni cittadino può adottare facilmente per contribuire alla prevenzione.
L’attività informativa proseguirà anche online e sui canali social ufficiali del Comune, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibile, sensibilizzando trasversalmente tutta la popolazione, dalle famiglie ai gestori di attività commerciali.
Il programma di prevenzione proseguirà per tutta la stagione primaverile ed estiva con una serie di ulteriori interventi larvicidi, disinfestazioni puntuali dove necessario e continui aggiornamenti alla cittadinanza.
“La prevenzione — concludono il Sindaco Serfilippi e il vicesindaco Manocchi — non è solo una buona pratica, ma un dovere civico. Fano è una città che sa rispondere unita nei momenti importanti, e sono certo che anche in questa occasione sapremo dimostrare senso di responsabilità e attenzione al bene comune”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here