PESARO URBINO – Nello scorso fine settimana gli operatori della Polizia Stradale di Pesaro e di Urbino hanno intensificato i controlli in occasione delle festività pasquali, in special modo quelli per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope, organizzando mirati servizi nei pressi dei locali della movida di Pesaro e Fano.
Complessivamente sono state controllate 246 persone, contestate 59 infrazioni, ritirate 5 patenti per guida in stato di ebbrezza, decurtati complessivamente 105 punti, denunciate 3 persone all’Autorità Giudiziaria e rilevati un totale di 9 incidenti.
I controlli per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti continueranno in maniera incessante per tutto il periodo delle festività del 25 aprile e 1° maggio, con l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza sulle strade e ridurre il numero di vittime di incidente stradale.
Una delle cinque patenti ritirate riguarda un uomo, quarantenne, che all’imbocco della superstrada a Fano si è schiantato nella notte tra Pasqua e Pasquetta contro un palo della pubblica illuminazione. L’auto, recentemente acquistata, è stata gravemente danneggiata. Aveva il tasso alcolemico pari al doppio rispetto al consentito.
Due patenti ritirate a giovani donne residenti in provincia, dell’età di 29 e 27 anni, nella notte di Pasqua, una a Pesaro e una a Fano.
Due dei 9 incidenti rilevati riguardano investimenti di animali selvatici, caprioli, avvenuti in zona Cagli e in zona Bivio Borzaga, entrambi a poca distanza di tempo nella prima mattinata di sabato 19, verso le ore 6. In questo caso ingenti danni ai mezzi ma non ci sono stati feriti. Entrambi gli animali sono morti nell’urto e recuperati da personale Cras.