Il Senso dei Sensi: a San Costanzo rassegna firmata Il Paese dei Balocchi. Storie di resilienza e coraggio

0
25

FANO – A teatro per incontrare un nuovo sguardo sulla vita. Coraggioso e resiliente come le storie e i protagonisti di Il Senso dei Sensi, una rassegna firmata dall’associazione culturale Il Paese dei Balocchi. Quattro serate a San Costanzo, dal 12 aprile al 30 maggio, per altrettanti spettacoli che offrono al pubblico il racconto di storie coinvolgenti, un sentire ricco di sfumature e la fusione di stili espressivi diversi. Il sottotitolo della manifestazione è infatti: Quando l’arte si fa parola, gesto, musica.

La manifestazione è stata presentata stamane da Michele Brocchini, presidente dell’associazione culturale Il Paese dei Balocchi, durante l’incontro organizzato nella sede della banca BCC Fano in piazza XX Settembre. Hanno partecipato, inoltre, il sindaco di San Costanzo, Domenico Carbone, e rappresentanti dell’istituto di credito. «Il Senso dei Sensi – dice il presidente Brocchini – nasce per rendere più omogeneo e più ricco il programma degli eventi Fuori Paese promossi dall’associazione Il Paese dei Balocchi a corredo dell’omonima manifestazione estiva fanese. Si tratta di una significativa rassegna teatrale e al tempo stesso è qualcosa in più. È uno spazio accogliente e inclusivo che invita a guardare il mondo con occhi nuovi, perché dà voce a chi ha saputo trasformare la fragilità in capacità di resistere e di rinascere».

«Il teatro La Concordia – sostiene il sindaco di San Costanzo, Domenico Carbone – è sempre aperto a iniziative stimolanti come la rassegna promossa dall’associazione Il Paese dei Balocchi, che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale per la scelta di coinvolgere anche il territorio circostante a Fano, in particolare San Costanzo e il suo contenitore culturale di maggiore pregio. Alla rassegna teatrale Il Senso dei Sensi è stato accordato il patrocinio dell’ente locale, riconoscendo tanto l’interesse tematico dei quattro appuntamenti quanto la qualità dei protagonisti».

Inizio sabato 12 aprile con lo spettacolo Edipo – Tragedia Cieca, a cura del Centro Diego Fabbri e della compagnia teatrale In Compagnia. Ispirata al libro Non vedo l’ora!, scritto dal fanese Luca Lepri, la pièce rielabora il mito di Edipo esplorando temi come il destino, la perdita della vista e il rapporto spazio-tempo. Il 16 aprile secondo appuntamento: l’incontro-spettacolo Tie Break – La storia di Giacomo Sintini. Il giornalista Luca Pagliari, attraverso uno storytelling intenso e carico di emozioni, ripercorre il viaggio umano e sportivo di un campione del volley.

Le due date conclusive della rassegna sono il 24 (spettacolo di Libera Musica con la cantante fanese Elisa Ridolfi) e il 30 maggio (incontro-spettacolo con il giornalista Domenico Iannacone). Tutte le serate saranno nel teatro La Concordia a San Costanzo e inizieranno alle 21.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here