Nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche in via Pisacane: via libera ai lavori

0
48
FANO – Un passo decisivo per la messa in sicurezza idraulica di una delle zone più critiche della città. La Giunta ha approvato la proposta di convenzione con ASET S.p.A. per la realizzazione delle nuove opere fognarie in via Pisacane, un intervento da 7,7 milioni di euro finanziato dal PNRR.
“Con questo progetto risolviamo un problema che i cittadini vivono da anni – ha dichiarato il Sindaco Luca Serfilippi – Ogni pioggia trasformava questa strada in una zona impraticabile, causando disagi a famiglie e attività economiche. Ora, grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione con ASET, possiamo intervenire in modo risolutivo. Vogliamo che ASET sia sempre più il nostro braccio operativo, lavorando in piena sinergia”.
L’opera, interamente gestita da ASET S.p.A., prevede un nuovo sistema di drenaggio per ridurre il rischio di allagamenti, problema ricorrente in questa parte della città. Il CdA di Aset approverà a sua volta la convenzione ed il progetto entro metà marzo.
“Si tratta di un intervento cruciale per la sicurezza idraulica di Fano – ha spiegato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Ilari. – Dopo gli eventi alluvionali del 2024, abbiamo accelerato le procedure per dotare la città di un sistema di drenaggio più efficiente. In collaborazione con ASET, realizziamo un’infrastruttura tecnologicamente avanzata, un’opera complessa che richiede competenze ingegneristiche specialistiche”.
“Abbiamo una roadmap chiara e fissiamo oggi le tappe successive – ha osservato il Presidente di ASET, Giacomo Mattioli – Dopo un primo punto fermo nell’aprile dello scorso anno, a settembre e ottobre 2024 sono arrivate tre ordinanze della struttura commissariale che hanno portato il finanziamento da 5 a 7,8 milioni di euro, garantendo la copertura dell’intera opera e definendo la roadmap operativa. Ora la delibera passerà al Consiglio Comunale e, successivamente, sarà ratificata dal CdA di ASET insieme al progetto esecutivo. Entro fine giugno procederemo con il bando di gara e, una volta affidati i lavori, potremo fornire una tempistica più dettagliata. Sappiamo già che il PNRR impone il completamento dell’opera entro il 2026, un obiettivo che intendiamo rispettare con la massima efficienza”.
L’opera prevede una riorganizzazione completa del sistema fognario per eliminare gli allagamenti in via Pisacane. “Realizzeremo un manufatto collettore a monte della via e un manufatto partitore a valle, per ottimizzare il flusso delle acque – ha spiegato Marco Romei, Direttore Tecnico di ASET – Successivamente costruiremo un nuovo collettore fognario prefabbricato di grandi dimensioni (1,5 metri per 1 metro), che attraverserà la ferrovia all’altezza di via del Bersaglio. A valle della ferrovia sarà realizzata una vasca di laminazione da 2.700 m³, progettata per raccogliere le acque in eccesso durante eventi meteorici intensi. Questa vasca sarà collegata da un lato al collettore fognario che porta al depuratore e, dall’altro, all’impianto di sollevamento dello scolmatore esistente in via del Bersaglio. Grazie a questa infrastruttura all’avanguardia, saremo in grado di ridurre significativamente il rischio di allagamenti, migliorando la sicurezza della viabilità e la qualità della vita dei cittadini”.
Una volta terminati i lavori, l’infrastruttura sarà gestita da ASET S.p.A., in continuità con il suo ruolo di gestore del servizio idrico integrato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here