Al via le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Ruggero Ruggeri

0
101

FANO – Squadra vincente non si cambia: i soggetti promotori della cultura fanese che hanno organizzato i mesi scorsi la mostra “Fano X Dante” ora ci riprovano con “Fano con Ruggero Ruggeri, attore ideale di Pirandello”.
A distanza di centocinquanta anni dalla nascita di Ruggero Ruggeri, l’amministrazione comunale, ed in particolare l’Assessorato alla Cultura e Beni Culturali, l’Assessorato alle Biblioteche in collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, la Banca di Credito Cooperativo e Fano Rocca Malatestiana, ha promosso una serie di attivitร  che partiranno dal 12 novembre fino a giugno 2022.
Nato a Fano nel 1871 e morto a Milano nel 1953, il talentuoso Ruggeri รจ un’eccellenza culturale marchigiana, uno tra i primi e maggiori interpreti pirandelliani del teatro italiano.
Regalare un progetto alla cittร , valorizzare la storia e le sue tradizioni, e soprattutto trasmettere un patrimonio culturale ai giovani, รจ l’obiettivo principale di questa iniziativa.
“Un progetto che ha valenza triennale“, l’ha definito la presidente della Fondazione Teatro Catia Amati in quanto, sia il prossimo anno che nel 2023, saranno rappresentati testi di Pirandello in omaggio a Ruggeri interpretati da noti attori italiani quali Anita Bartolucci.
Una manifestazione ed un orgoglio tutto fanese che, con l’importante collaborazione tra enti istituzionali e culturali, coinvolge anche le scuole per far conoscere ed approfondire ai giovani studenti le radici storiche e culturali della cittร .
Lo ribadisce il direttore artistico di “Fano Rocca Malatestiana” Massimo Puliani che sostiene: “Un progetto, quello di Ruggeri eย  Pirandello che attraverso il passato deve guardare al futuro, in cui la scuola diventa fondamentale poichรฉ interamente realizzato da giovani under 30”.
Un programma dettagliato di eventi sono in programma a partire da venerdรฌ 12 novembre con l’inaugurazione al Foyer del Teatro alle ore 18.00 della mostra fotografica “Ruggero Ruggeri. L’orizzonte oltre la scena”, mentre sabato 13 alle ore 17.30 si terrร  la conferenza in Sala Verdi della professoressa Donatella Orecchia sul tema “Ruggeri attraverso Pirandello. Il lavoro dell’attore”.
Domenica 14 alle ore 17.00 sempre in teatro si parlerร  di “Ruggeri attraverso Pirandello. L’attore e il suo autore” con Giovanni Maria Briganti, Cecilia D’Amico, Pierfrancesco Giannangeli e Alice Cortegiani.
Sabato 20 novembre alle ore 17.30 Dante Piermattei inaugurerร  la mostra “Aria di Casa” presso Palazzo Bracci Pagani.
“Una cittร  che si rispetti celebra i suoi figli illustri, e Fano รจ una di queste”, ha dichiarato con determinazione il sindaco di Fano Massimo Seri.

Una manifestazione unica che rende Fano sempre piรน unita allo scopo di rafforzare e alimentare lo spessore culturale del territorio.

Cristiana Guerra

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here