FANO – Il liceo Nolfi Apolloni di Fano ha partecipato al cartellone di iniziative promosso dal Comune di Fano per i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri (1321 – 2021).
Il percorso è iniziato on line, in piena Pandemia, è approdato in presenza solo durante le prime settimane di settembre nell’ambito del Piano Estate della scuola e, nelle giornate del 15 e del 16 ottobre, presso la Chiesa di San Domenico, finalmente è stato presentato: gli alunni del Liceo Nolfi Apolloni hanno messo in scena gli esiti del loro sentito “cammino” espressivo scelto per celebrare Dante.
Le spettacolazioni sono state inserite tra gli eventi che la città e la Fondazione Carifano hanno dedicato al Sommo Poeta. I ragazzi, guidati dai loro insegnanti (Elisabetta Catenacci, Greta Gaspari, Erica Girolimetti, Enza Patti, Elisa Roscini e Paolo Tosti), si sono esibiti in letture dantesche, in drammatizzazioni ispirate a Dante, hanno presentato i Pupi del carro allegorico intitolato “Fano, la Divina”, che sfilerà nel prossimo Carnevale cittadino, ed hanno illustrato il reportage fotografico del lavoro laboratoriale svoltosi presso i capannoni dell’ ente carnevalesca, sotto la valente guida del maestro carrista Ruben Mariotti e dell’Associazione Carnival Factory .
Un lavoro intenso e ben riuscito, che ha collegato le varie anime del Liceo Nolfi Apolloni.
Hanno arricchito gli eventi il professor Francesco Fioretti con le sue disamine acute su Dante, il Maestro Sauro Nicoletti e giovani musicisti del Liceo Torelli, l’attore-regista Marco Florio ed Aureliano Delisi (del CTU di Urbino) che hanno seguito le esibizioni dei ragazzi.